Starship pronto al decollo: il decimo test di volo di SpaceX è alle porte

Starship pronto al decollo: il decimo test di volo di SpaceX è alle porte

Starship pronto al decollo: il decimo test di volo di SpaceX è alle porte

Giada Liguori

Agosto 18, 2025

Tra pochi giorni, il mondo dell’astronautica e delle esplorazioni spaziali si prepara a seguire con grande attenzione il decimo volo di prova di Starship, il veicolo spaziale sviluppato da SpaceX, l’azienda fondata da Elon Musk. Questo test, previsto per domenica 24 agosto alle 18:30 ora locale di Starbase, in Texas (1:30 di lunedì 25 agosto in Italia), rappresenta un passo importante nello sviluppo di una navetta progettata per le future missioni su Luna e Marte, in particolare per il coinvolgimento di esperimenti scientifici italiani.

Starship è al centro di una visione audace che mira a rendere l’umanità una specie multiplanetaria. Questo veicolo è progettato per trasportare carichi utili su Marte, dove sono in programma missioni scientifiche e di esplorazione. Tra queste, ci sono esperimenti italiani che potrebbero contribuire notevolmente alla nostra comprensione del Pianeta Rosso. L’importanza di Starship non si limita solo alle missioni interplanetarie; il veicolo è destinato a giocare un ruolo cruciale anche nel programma Artemis della NASA, che prevede il ritorno degli astronauti sulla Luna.

Il percorso verso il decimo volo di prova

Il percorso verso questo decimo volo di prova non è stato privo di ostacoli. SpaceX ha recentemente concluso le indagini sul nono test di volo, avvenuto il 27 maggio, che ha visto la perdita di Starship. Inoltre, un incidente durante un test statico a giugno ha portato alla distruzione del veicolo Ship 36, inizialmente previsto per questa missione. Questi eventi hanno richiesto un’attenta revisione e modifiche hardware e operative, dimostrando l’impegno di SpaceX nella sicurezza e nell’affidabilità dei suoi veicoli.

Obiettivi del decimo volo di Starship

Il decimo volo di Starship prevede una serie di obiettivi ambiziosi:

  1. Dispiegamento di simulatori: Una volta lanciato, dopo la separazione degli stadi, il veicolo spaziale dispiegherà otto simulatori del peso dei satelliti Starlink, testando ulteriormente le capacità di lancio e distribuzione di carico.
  2. Riaccensione del motore Raptor: È prevista una riaccensione del motore Raptor nello spazio, un test cruciale per garantire che il sistema di propulsione funzioni come previsto in condizioni di microgravità.
  3. Ammaraggio controllato: Starship tenterà un ammaraggio controllato nell’Oceano Indiano, mentre il razzo booster modificherà la propria traiettoria per atterrare nel Golfo del Messico.

Queste manovre sono fondamentali per ottimizzare le prestazioni del veicolo e prepararlo per missioni future.

La competizione nel settore spaziale

Il contesto competitivo in cui si muove SpaceX è reso ancora più interessante dalla presenza di altri attori nel settore spaziale. Jeff Bezos, fondatore di Amazon e della compagnia spaziale Blue Origin, non resta certo a guardare. A fine settembre, Blue Origin tenterà il secondo lancio del razzo New Glenn, destinato a portare nello spazio due sonde gemelle della NASA dirette verso Marte. Questo dimostra come la corsa allo spazio sia sempre più affollata e competitiva, con aziende private che si sfidano per conquistare contratti e opportunità di ricerca.

Il test di Starship arriva in un momento cruciale per lo sviluppo del veicolo spaziale, soprattutto considerando i ritardi e le difficoltà riscontrate nei voli precedenti. I tre voli di quest’anno si sono conclusi con la perdita dello stadio superiore, riducendo il tempo a disposizione per preparare Starship come lander lunare per la missione Artemis 3 della NASA, programmata per il 2027. Questa missione rappresenta un’importante pietra miliare nel programma di esplorazione spaziale, e Starship avrà un ruolo fondamentale nel suo successo.

La NASA ha già scelto SpaceX come fornitore per il lander lunare, un contratto del valore di 2,9 miliardi di dollari che segna un passo significativo nella cooperazione tra enti governativi e aziende private nel settore spaziale. L’importanza di Starship per il programma Artemis non può essere sottovalutata, poiché il veicolo non solo dovrà trasportare astronauti sulla superficie lunare, ma anche sostenere operazioni di ricerca e sviluppo per future missioni su Marte.

In fin dei conti, il decimo test di volo di Starship rappresenta una tappa fondamentale non solo per SpaceX, ma per l’intero panorama dell’esplorazione spaziale. Con la competizione che si intensifica e le scadenze che si avvicinano, ogni lancio e ogni test sono cruciali per garantire il progresso verso obiettivi ambiziosi. Gli occhi del mondo saranno puntati su Starbase, in Texas, mentre SpaceX si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella storia dell’astronautica.