Satelliti rivelano la devastazione degli incendi in Spagna e Portogallo

Satelliti rivelano la devastazione degli incendi in Spagna e Portogallo

Satelliti rivelano la devastazione degli incendi in Spagna e Portogallo

Giada Liguori

Agosto 20, 2025

La penisola iberica è attualmente avvolta da una densa cappa di fumo, visibile nelle immagini catturate dai satelliti del programma Copernicus, gestito dall’Agenzia spaziale europea (ESA) e dalla Commissione europea. Questa situazione drammatica è il risultato di incendi che da giorni stanno colpendo vaste aree della Spagna settentrionale e del Portogallo, mettendo in evidenza non solo la devastazione ambientale, ma anche le sfide significative che i servizi di emergenza devono affrontare.

L’importanza dei satelliti nel monitoraggio degli incendi

I satelliti Sentinel-2 e Sentinel-3, parte integrante del programma Copernicus, offrono una prospettiva unica per monitorare l’attività degli incendi e il loro impatto sull’ambiente. I dati raccolti consentono di visualizzare in tempo reale la diffusione del fumo e dei materiali inquinanti, fornendo informazioni cruciali per la gestione della crisi. Questa operazione è particolarmente importante in un periodo in cui gli incendi boschivi sono diventati una preoccupazione crescente a causa dei cambiamenti climatici e dell’aumento delle temperature.

Un’immagine significativa acquisita da Sentinel-3 il 17 agosto mostra una vasta area che include Francia, Spagna e Portogallo, con il fumo che si alza dagli incendi nella parte settentrionale della penisola iberica. Le immagini rivelano densi pennacchi di fumo che, a causa dei venti, si spostano verso nord e verso est, fondendosi con i sistemi nuvolosi sopra l’Atlantico e ricoprendo ampie porzioni del Golfo di Biscaglia. Questo fenomeno non solo compromette la qualità dell’aria, ma ha anche conseguenze dirette sulla salute pubblica, in particolare per le persone vulnerabili.

Conseguenze per le comunità locali e l’ecosistema

Inoltre, parte di questo fumo diretto a nord viene respinto verso la costa mediterranea della Spagna, creando un ulteriore rischio per le comunità costiere e le aree turistiche. Gli incendi, infatti, non minacciano solo la fauna e la flora locali, ma anche le economie regionali che dipendono dal turismo e dall’agricoltura.

  1. Danno ambientale: Gli incendi distruggono habitat naturali e biodiversità.
  2. Qualità dell’aria: L’aumento dei livelli di inquinamento atmosferico rappresenta un rischio per la salute pubblica.
  3. Impatto economico: Le economie locali, in particolare quelle turistiche, subiscono gravi danni.

Un’altra immagine significativa proveniente da Sentinel-2 illustra la situazione in falsi colori, utilizzando il canale infrarosso a onde corte per evidenziare gli incendi attivi nel nord-est del Portogallo e nel nord-ovest della Spagna. Questa modalità di visualizzazione consente agli esperti di identificare più facilmente le aree maggiormente colpite e valutare l’estensione dei danni.

La lotta contro gli incendi e le strategie di prevenzione

Oltre al danno immediato causato dagli incendi, un aspetto preoccupante è il deterioramento della qualità dell’aria. Secondo i dati del Servizio di Monitoraggio dell’Atmosfera (CAMS) della Commissione europea, la mappa del monossido di carbonio atmosferico mostra un significativo aumento dei livelli di inquinamento nell’area. Questo fenomeno non solo rappresenta un rischio per la salute umana, ma ha anche implicazioni per l’intero ecosistema.

Le autorità locali e nazionali stanno lavorando incessantemente per contenere gli incendi e mitigare i danni. Le operazioni di spegnimento coinvolgono vigili del fuoco, volontari e risorse aeree, tutti impegnati in un’ardua battaglia contro le fiamme. Tuttavia, le condizioni climatiche estreme, come temperature elevate e venti forti, complicano ulteriormente gli sforzi di contenimento.

Negli ultimi anni, gli incendi boschivi in Spagna e Portogallo sono diventati sempre più frequenti e devastanti, correlati in gran parte ai cambiamenti climatici e alla gestione del territorio. Le foreste, spesso trascurate e in stato di abbandono, diventano serbatoi di combustibile, alimentando incendi che si propagano rapidamente e con grande intensità. Le strategie di prevenzione e gestione forestale sono quindi diventate una priorità per i governi, che cercano di implementare pratiche sostenibili per ridurre il rischio di incendi futuri.

La situazione attuale, segnata da incendi devastanti e dall’uso della tecnologia satellitare per monitorarli, offre una visione chiara delle sfide che la penisola iberica deve affrontare. La lotta contro gli incendi boschivi richiede un approccio integrato che unisca tecnologia, gestione ambientale e politiche di prevenzione, affinché il territorio possa tornare a essere un luogo sicuro e sostenibile per le generazioni future.