Agsm Aim: Cerved assegna un solido rating pubblico A3.1 grazie ai fondamentali robusti

Agsm Aim: Cerved assegna un solido rating pubblico A3.1 grazie ai fondamentali robusti

Agsm Aim: Cerved assegna un solido rating pubblico A3.1 grazie ai fondamentali robusti

Matteo Rigamonti

Ottobre 17, 2025

Il rating pubblico di Agsm Aim, confermato dalla Cerved Rating Agency con un punteggio di A3.1, rappresenta un’importante attestazione della solidità e della resilienza finanziaria del Gruppo. Questa valutazione non solo sottolinea la capacità dell’azienda di far fronte ai suoi impegni finanziari con un rischio di credito contenuto, ma evidenzia anche l’efficace diversificazione del suo modello di business. La Cerved Rating Agency è un ente di riferimento in Italia per la valutazione del merito di credito delle imprese non finanziarie e per l’analisi della sostenibilità economica. La conferma del rating di Agsm Aim si basa su una serie di indicatori positivi, tra cui il miglioramento dei risultati economici nel primo semestre del 2025 e le previsioni ottimistiche per il futuro.

Un modello di business diversificato

Uno dei fattori chiave che ha portato alla conferma del rating è la diversificazione delle attività di Agsm Aim. L’azienda opera in vari settori, tra cui:

  1. Produzione di energia elettrica e gas
  2. Distribuzione e vendita di energia
  3. Servizi di illuminazione pubblica
  4. Teleriscaldamento
  5. Gestione dei rifiuti

Questa diversificazione consente al Gruppo di mitigare i rischi legati a fluttuazioni di mercato in un singolo settore, creando al contempo sinergie tra le diverse Business Unit. Nel primo semestre del 2025, Agsm Aim ha registrato un EBITDA di 95,4 milioni di euro, rispetto agli 80,9 milioni dello stesso periodo dell’anno precedente. Questo incremento è sintomatico di una gestione efficace e di un adeguato posizionamento nei mercati in cui l’azienda opera, riflettendo una crescita equilibrata e sostenibile.

Posizione finanziaria e operazioni rilevanti

La salute finanziaria di Agsm Aim è ulteriormente confermata dal mantenimento di un assetto finanziario equilibrato. Nel primo semestre del 2025, il Gruppo ha visto una diminuzione della posizione finanziaria netta (PFN), che si è attestata a 361,5 milioni di euro, in calo rispetto ai 377,1 milioni di dicembre 2024. Questo alleggerimento della PFN è significativo e dimostra la capacità dell’azienda di gestire efficacemente le proprie risorse finanziarie.

Nel corso del 2025, Agsm Aim ha anche intrapreso operazioni finanziarie strategiche. A giugno, l’azienda ha sottoscritto un prestito obbligazionario di 200 milioni di USD con una controparte di rilievo internazionale, mentre a luglio ha siglato un contratto di finanziamento con la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) per un valore di 120 milioni di euro. Questi finanziamenti sono progettati per sostenere investimenti futuri e rafforzare ulteriormente la posizione competitiva del Gruppo.

Prospettive future e piano industriale

Le prospettive future di Agsm Aim appaiono promettenti, sostenute da un Piano Industriale ambizioso per il periodo 2025-2030. Le proiezioni economiche per il 2025 indicano che il Gruppo continuerà a registrare performance solide, supportate da investimenti strategici mirati. Il Piano Industriale prevede investimenti in innovazione tecnologica e sostenibilità, che sono diventati temi centrali per le aziende moderne e per il futuro del settore energetico.

In un contesto globale in rapida evoluzione, in cui la transizione energetica e la sostenibilità stanno assumendo un ruolo sempre più centrale, Agsm Aim si sta attrezzando per cogliere le opportunità offerte da queste tendenze. L’azienda ha già avviato diverse iniziative per aumentare l’efficienza energetica e ridurre le emissioni di carbonio, in linea con gli obiettivi europei di sostenibilità.

L’approccio proattivo di Agsm Aim in materia di sostenibilità non solo migliora la propria reputazione sul mercato, ma le consente anche di attrarre investimenti e risorse in un contesto sempre più competitivo. La capacità di integrare soluzioni sostenibili all’interno del proprio modello di business rappresenta un vantaggio competitivo significativo.

In sintesi, il rating A3.1 confermato da Cerved Rating Agency è un chiaro segnale della solidità e della capacità di Agsm Aim di affrontare le sfide del mercato. Con una diversificazione efficace del business, una posizione finanziaria sana e un Piano Industriale strategico, l’azienda si sta preparando a un futuro di crescita sostenibile. Con l’attenzione crescente verso la sostenibilità e l’innovazione, Agsm Aim è posizionata per sfruttare al meglio le opportunità che il mercato energetico offre.